Regione Emilia Romagna
Chi intende trasferire la residenza o cambiare l’abitazione deve:
comunicarlo entro 20 giorni dalla data in cui si è trasferito e dalla quale vive stabilmente nell’abitazione, compilando e firmando l'apposito modulo di dichiarazione.
L'abitazione non deve essere occupata abusivamente (occorre dichiararlo nel modulo di trasferimento di residenza o allegando idonea documentazione).
La residenza decorre dalla data di presentazione dell'istanza, se è completa e ricevibile link.
Nei 45 giorni successivi l'ufficiale d'anagrafe verifica la veridicità di quanto dichiarato dal cittadino.
In caso di dichiarazioni mendaci provvede alla segnalazione alle autorità competenti.
Il modello deve essere compilato per tutti i componenti della famiglia che provengono dallo stesso comune. (Se i componenti della famiglia provengono da comuni diversi va compilato un modello per ogni comune di provenienza, specificando in ciascun modello solo le persone provenienti dallo stesso comune).
Il modello deve esser firmato da tutte le persone maggiorenni che cambiano la residenza.
Modalità di presentazione della dichiarazione di residenza
In fondo al modello sono indicate le modalità di presentazione della dichiarazione di residenza. A causa dell’emergenza Covid – 19 è preferibile la presentazione telematica con la scansione/foto della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente, trasmessa tramite posta elettronica semplice o pec all’indirizzo anagrafe@comune.santagatabolognese.bo.it oppure comune.santagatabolognese@cert.provincia.bo.it
In caso di difficoltà, nella presentazione telematica si può prendere l'appuntamento con l’agenda elettronica link o telefonicamente al tel.0516818936 o per e-mail all’indirizzo anagrafe@comune.santagatabolognese.bo.it.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
E’ necessario allegare anche la scansione del codice fiscale (tesserino blu) e della patente.
Solo se trasferiscono la residenza cittadini stranieri o comunitari si devono fornire anche gli ulteriori documenti specificati rispettivamente negli allegati A (stranieri) o B (comunitari) al modello ministeriale.
Istruzioni per la compilazione del modello:
Nella prima facciata del modello si deve barrare la casella relativa al tipo di procedimento: in particolare in caso di cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall’estero si deve scrivere rispettivamente il comune italiano e lo stato estero in cui si era iscritti prima del cambio di residenza.
Si devono inserire i dati anagrafici, stato civile, cittadinanza e spuntare quelli relativi alla professione ed al titolo di studio.
E’ importante anche inserire i dati della patente e la/e targa/he dell'eventuale/i auto, moto di proprietà...... così che l'ufficio possa provvedere a fare la comunicazione alla motorizzazione (l'adesivo arriva a casa solo per il libretto di circolazione dell'auto o moto .... di proprietà, sulla patente non si attacca piu' nessun adesivo)
ATTENZIONE! Se NON vengono inseriti i dati per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il dichiarante avrà l’OBBLIGO di provvedere autonomamente alla comunicazione per l’aggiornamento sui libretti di circolazione
Nella seconda facciata del modello si deve specificare l’indirizzo completo con il piano e l’interno dell’abitazione in cui ci si è trasferiti e in cui si dimora stabilmente a Sant’Agata Bolognese:
Comune*
Provincia*
Via/Piazza *
Numero civico*
Scala
Piano
Interno
.
Se con il dichiarante trasferiscono la residenza altre persone, spuntare la casella:
□ Che nell’abitazione sita al nuovo indirizzo si sono trasferiti anche i familiari di seguito specificati
Per ogni persona che trasferisce la residenza si devono inserire i dati anagrafici, stato civile, cittadinanza e spuntare quelli relativi alla professione ed al titolo di studio.
E’ importante anche inserire i dati della patente e la/e targa/he dell'eventuale auto, moto di proprietà...... così che l'ufficio possa provvedere a fare la comunicazione alla motorizzazione (l'adesivo arriva a casa solo per il libretto di circolazione dell'auto o moto .... di proprietà, sulla patente non si attacca più nessun adesivo)
Se nell’abitazione vivono ed hanno già la residenza altre persone si deve barrare l’apposita casella e specificare i dati anagrafici di una di esse se sussistono legami con tale persona e di che tipo.
□ Che nell’abitazione sita al nuovo indirizzo sono già iscritte le seguenti persone (è sufficiente specificare le generalità di un componente della famiglia):
Cognome *
Nome *
Luogo *
Data di nascita *
Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente.
Sussiste il seguente vincolo rispetto al suindicato componente della famiglia già residente:
E’ necessario anche indicare a che titolo si vive nell’abitazione.
Si deve barrare la casella relativa alla dichiarazione di occupazione legittima dell’abitazione e poi barrare la casella corrispondente all'effettivo titolo di occupazione.
□ Di OCCUPARE legittimamente l’abitazione in base al titolo di seguito descritto, consapevole che ai sensi dell’art. 5 del D.L. 28.03.2014, n.47 (convertito nella legge 23.05.2014, n. 80), in caso di dichiarazione mendace l’iscrizione anagrafica sarà nulla, per espressa previsione di legge, con decorrenza dalla data della dichiarazione stessa.
Se il dichiarante è titolare di un contratto di locazione debitamente registrato all’Agenzia delle Entrate deve indicare gli estremi di registrazione. (allegare la scansione del contratto di locazione con gli estremi di registrazione all’Agenzia delle Entrate.
Si chiede di fornire oltre alle generalità anche un recapito del proprietario (telefono e/o e-mail).
In caso di occupazione dell’immobile con il consenso del proprietario, ma senza un apposito contratto scritto, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di residenza si deve barrare la casella:
6 – Di occupare legittimamente l’abitazione in base al titolo di seguito descritto:
Indicare dati utili a consentire verifica da parte Ufficio Anagrafe e produrre il modello di assenso del proprietario compilato, firmato dal proprietario con allegato il documento di riconoscimento dello stesso. Per scaricare il modello di assenso del proprietario CLICCA QUI
Si Evidenzia la necessità di completare anche la parte del modello di residenza di seguito riportata.
Tutte le comunicazioni inerenti la presente dichiarazione dovranno essere inviate ai seguenti recapiti:
Comune
Provincia
Via/Piazza
Numero civico
Telefono
Cellulare
Fax
e-mail/Pec
Il modello deve essere compilato nella parte relativa alla data (coincidente con quella di presentazione della dichiarazione) e deve esser firmato da tutte le persone maggiorenni che cambiano la residenza.
Titolo | File | Estensione | Dimensione | Download link |
---|---|---|---|---|
Modulo assenso proprietari |
![]() |
63.8 KB | Scarica | |
Allegato B Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea |
![]() |
157.13 KB | Scarica | |
Allegato A - Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea |
![]() |
83.56 KB | Scarica | |
Modulo residenza |
![]() |
111.96 KB | Scarica |
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO