Regione Emilia Romagna
A chi è rivolto
Ai cittadini che desiderano far parte dell'albo dei Giudici popolari che affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi.
Per essere iscritti nell’Albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise sono necessari i seguenti requisiti:
cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
buona condotta morale (requisito non più certificabile, ma desumibile dal certificato del Casellario Giudiziale);
età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni di età;
possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media di primo grado.
Per essere iscritti nell’Albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise di Appello sono necessari i seguenti requisiti:
cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
buona condotta morale (requisito non più certificabile, ma desumibile dal certificato del Casellario Giudiziale);
età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni di età;
possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Non possono essere iscritti nell’Albo:
i magistrati e, in generale, i funzionari di attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione
Come fare
La domanda può essere presentata, dal 1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari, compilando l'apposito modulo e consegnandolo al Comune con una di queste modalità:
direttamente all’Ufficio Elettorale;
presso l'Ufficio Protocollo;
per e-mail/Pec all'indirizzo: comune.santagatabolognese@cert.provincia.bo.it.
Cosa serve
Modulo di Richiesta d’iscrizione nell’elenco dei Giudici popolari.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata all’Ufficio Elettorale dal 1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari.
L’iscrizione negli Albi dei Giudici popolari è permanente.
Le cancellazioni avvengono per raggiunti limiti di età, trasferimento in altro Comune, perdita della capacità elettorale.
Aree Tematiche:
Modulistica ElettoraleValuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO