Regione Emilia Romagna
La Città metropolitana di Bologna, in qualità di Ente capofila dei Distretti dell'Area metropolitana, con il presente avviso, intende procedere all’assegnazione di contributi, in misura forfettaria, a favore di persone con disabilità inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro, ai fini del rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa.
I contributi sono rivolti a favorire la mobilità casa-lavoro a quelle persone in condizione di disabilità e per le quali sussista la necessità di servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro, laddove non sia garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro.
Sono ammessi al beneficio del contributo, nei limiti delle risorse disponibili, le persone con disabilità residenti nel territorio metropolitano di Bologna, inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro.
In subordine, qualora si verificassero economie rispetto alle risorse assegnate dopo la conclusione della procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione dei beneficiari finali, la Città metropolitana si riserva la facoltà di pubblicare un ulteriore avviso pubblico per ammettere a beneficio le spese sostenute dei Comuni/Enti locali per il solo servizio di trasporto speciale realizzato in favore di tirocinanti con disabilità per gli spostamenti da e verso l’azienda ospitante.
Le richieste saranno dichiarate ammissibili qualora siano posseduti i seguenti requisiti:
• essere residenti in uno dei Comuni dell’Area metropolitana aderenti all’Accordo citato al momento della presentazione della domanda; • aver avuto nel 2023 un rapporto di lavoro;
• trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro e, pertanto, dover provvedere per necessità a servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro (i servizi sociali competenti potranno svolgere colloqui telefonici per verificare la condizione di difficoltà).
Qui tutte le info e come presentare domanda
SCADENZA 21 MARZO 2025
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO