Regione Emilia Romagna
Autentica di firma copia e fotografia
AUTENTICA FIRMA
La firma deve essere effettuata dall'interessato davanti al pubblico ufficiale che deve autenticarla.
L' autentica è soggetta all'imposta di bollo di € 16,00 e ai diritti di segreteria di € 0,52, a meno che non sia prevista l'esenzione da una norma di legge, che deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione.
Si possono autenticare le sottoscrizioni:
Degli atti relativi al passaggio di proprietà dei beni mobili registrati e la costituzione di diritti di garanzia su di essi, ovvero pegni ed ipoteche.
Relative a quietanze liberatorie.
Sugli atti previsti dal Codice di Procedura Penale.
Su determinati atti relativi le adozioni.
Su dichiarazioni inerenti la sussistenza del debito.
In materia elettorale (art. 14 L. 53/1990, che estende anche al Sindaco e ad altri soggetti la competenza ad autenticare) o in materia di adozione (art. 31 lett. e) L. 184/1983).
Su delega al ritiro di emolumenti economici della Pubblica amministrazione (pensioni)
Sulle istanze e dichiarazioni sostitutive rivolte a privati. Le istanze sono le richieste presentate ai privati; la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà riguarda invece “stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato” (D.P.R. 445/2000 art. 47), sia riferiti all’interessato stesso che ad altre persone.
NON SI PUO’ AUTENTICARE
la firma per deleghe, autorizzazioni, procure, mandati che sono di competenza del notaio o di altri pubblici ufficiali.
AUTENTICA DI COPIA
Il cittadino è tenuto a presentare l’originale del documento e una copia. Il funzionario incaricato dell'autenticazione si limita a ricevere una copia, verificare che sia identica al documento originale (occorre partire da un originale, non è ammessa la copia di copia).
L'autentica di copia è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo € 16,00 per ogni documento e ai diritti di segreteria € 0,52. Se un documento è composto da più pagine si applica una marca da bollo da €16,00 ogni 4 facciate e dei diritti di segreteria € 0,52, a meno che non sia prevista un'esenzione di legge, che deve essere espressamente dichiarata da chi richiede l'autentica. In tali ipotesi i diritti di segreteria sono € 0,26.
AUTENTICA DI FOTOGRAFIA
L' autenticazione di fotografia può essere fatta solo nel caso in cui la foto sia presentata ad una pubblica amministrazione quindi è limitata ai seguenti casi :
- richiesta di documenti per l'espatrio e patente (automobilistica nautica ecc.)
- autorizzazione per porto d'armi, licenza di caccia, licenza di pesca, patente di operatore di conduttore caldaie ecc.
L'interessato deve presentarsi personalmente; può rivolgersi anche ad un comune diverso da quello di residenza.
L'autenticazione di fotografie è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria di € 0,26.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO